Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
LA BASILICATA E’ UNA ECCELLENZA NELLA SOSTENIBILITA’ ENERGETICA
Laura Mongiello, Assessore all’Ambiente e alla Transizione Energetica della Regione Basilicata: “La Basilicata dimostra come sia possibile crescere rispettando il territorio”
Attraverso procedure autorizzative più snelle, il sostegno al revamping degli impianti esistenti e la promozione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), stiamo coniugando sviluppo economico, sostenibilità ambientale e tutela del paesaggio. Uno dei nostri obiettivi prioritari è quello di rispettare il Decreto MASE del 21 giugno 2024, che assegna alla Regione un target di potenza aggiuntiva da fonti rinnovabili pari a 2,1 GW entro il 2030. I dati attuali mostrano che siamo già in linea per superare questi traguardi, grazie ai numerosi impianti autorizzati o in fase di autorizzazione”. Ha dichiarato Laura Mongiello, Assessore all’Ambiente e alla Transizione Energetica della Regione Basilicata, intervenuta all’evento “Fotovoltaico e aree idonee: facciamo il punto”, presso la Sala Refettorio della Camera dei Deputati, alla presenza, tra gli altri, del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin.
“Grazie a una pianificazione strategica lungimirante, la Basilicata ha superato con largo anticipo gli obiettivi 2030 relativi alle energie rinnovabili: oltre il 90% della produzione elettrica regionale proviene già da fonti green. Siamo la prima regione in Italia per potenza fotovoltaica pro-capite, con un incremento del 30% dal 2021, raggiungendo 937 Watt per abitante, ben al di sopra della media nazionale. La redazione del Piano Paesaggistico Regionale e la bozza del disegno di legge sulle aree idonee rappresentano passi fondamentali per garantire uno sviluppo equilibrato, in linea con le esigenze del territorio. In tal senso – continua l’Assessore – l’individuazione chiara di aree idonee e non idonee per l’installazione di impianti FER permette di accelerare gli investimenti senza compromettere la tutela di settori strategici come l’agricoltura, il turismo e l’agroalimentare”.
Secondo l’Assessore: “La Basilicata si conferma un esempio virtuoso di come lo sviluppo delle energie rinnovabili possa diventare non solo uno strumento per contrastare i cambiamenti climatici, ma anche un volano per la crescita economica e sociale del territorio. Continueremo a lavorare per consolidare il nostro ruolo di leader nella transizione energetica, con uno sguardo sempre attento alla valorizzazione delle risorse locali e al benessere delle nostre comunità”, conclude.
da Meridiana Notizie del 13 maggio 2025
Archivi
Comunicati